Passa ai contenuti principali

la faggeta di Oriolo è un luogo speciale...

ci piace passeggiare nel bosco in autunno, l'odore dei funghi, il vento tra i rami, il picchio verde che ride... I cinghiali sono molto attivi, in cerca di ghiande e castagne che ora fanno un tappeto nel sottobosco. la faggeta di Oriolo è proprio un luogo speciale. pensare che ancora oggi le Università Agrarie vivono grazie al taglio dei boschi per produrre legna da ardere è assurdo. Il valore del bosco ancora oggi viene calcolato in senso economico e mai come luogo dove respirare, meditare, contemplare...dove stare. passeggiare nel bosco è un diritto di tutti... il nuovo piano per il taglio della faggeta di Oriolo ha cominciato l'iter burocratico, i primi passi sono stati fatti. spero che venga fermato al più presto. spero che gli stessi cittadini di Oriolo si oppongano a questa devastazione, già realizzata nella vicina faggeta di Bassano...

Commenti

Post popolari in questo blog

IN RIVA AL MARE è il mio nuovo libro

Sono nata e cresciuta in riva al mare. Vado in spiaggia tutto l'anno in cerca di cose, di luci, di attimi di vita selvatica. Osservando fin da piccola come la natura si conquisti i propri spazi, nonostante l'incombente presenza dell'uomo. Ho studiato le scienze naturali ma mi sono da subito appassionata alla educazione ambientale, ho sempre pensato che la conservazione della natura parta soprattutto dalla sensibilizzazione delle persone. Lavoro con i bambini da ormai 25 anni, in ambito locale ma anche europeo, occupandomi della progettazione ma anche della realizzazione di laboratori, campi, passeggiate in natura. Disegno per capire meglio le cose, per soffermarmi e osservare nel dettaglio ciò che trovo. Vado in giro sempre con un taccuino nello zaino, dove prendo appunti scritti e disegnati delle mie osservazioni naturalistiche.  Da qualche anno lo faccio anche con i bambini e adulti che porto in natura, osservando e disegnando con me.  Questo libro nasce proprio dopo tant

Arrivano le anatre!!

  È tempo di anatre!! In questo periodo i nostri laghi e le nostre paludi cominceranno ad accogliere migliaia di anatre svernanti. Provengono da laghi e paludi del nord Europa, affrontano un lungo viaggio in comitiva per cercare siti meno freddi e soprattutto più ricchi di cibo. Si nutrono di alghe e piante acquatiche, piccoli organismi e semi. Qualcuna si immerge per mangiarle nelle acque più profonde, altre rimangono in superficie, insomma ognuna ha il suo posto. Ad un primo sguardo sembrano semplicemente papere marroni, ve'? E invece ognuna ha caratteristiche morfologiche ben distinte, guardale bene. Ogni particolare è importante, quando sono tutte insieme, in numeri esagerati ( qui nel Parco Bracciano-Martignano in questi ultimi anni sono stati contati fino a 10.000 presenze) è importante guardare i dettagli. E poi... ci sono le morette che ingannano! Le femmine che assomigliano a maschi di specie diverse! Vabbè insomma, guarda bene la prossima volta che sei in riva al lago, un

L'ORTO DEI BIMBI

Qualche tempo ho conosciuto Serena Bonura, ragazza siciliana piena di energia e inventiva. Lavora come me nel campo dell'educazione ambientale e ha studiato e sperimentato per tanto tempo attività e percorsi educativi intorno all'orto e alla permacultura con i bambini. Ha inventato APE Aula permanente di ecologia  dove ha accolto tanti bambini e giocato con loro tra farfalle impollinatrici, insalate verdi e profumate, lombrichi schivi e laboriosi. Questa sua ricerca e passione è ben illustrata e raccontata nel suo libro ORTO DEI BIMBI di Terra Nuova edizioni ...io ho solo avuto il piacere di illustrare molte pagine del libro e del sito web di APE, e consiglio veramente a tutti di visitare il sito http://www.lortodeibimbi.it/ e di acquistare una copia. ORTO DEI BIMBI è una  guida pratica  rivolta a insegnanti, educatori, genitori, nonni, a tutti coloro che desiderano progettare un orto insieme ai bambini e alle bambine. E non è indispensabile disporre di grandi appezzament