ci piace passeggiare nel bosco in autunno, l'odore dei funghi, il vento tra i rami, il picchio verde che ride... I cinghiali sono molto attivi, in cerca di ghiande e castagne che ora fanno un tappeto nel sottobosco. la faggeta di Oriolo è proprio un luogo speciale. pensare che ancora oggi le Università Agrarie vivono grazie al taglio dei boschi per produrre legna da ardere è assurdo. Il valore del bosco ancora oggi viene calcolato in senso economico e mai come luogo dove respirare, meditare, contemplare...dove stare.
passeggiare nel bosco è un diritto di tutti...
il nuovo piano per il taglio della faggeta di Oriolo ha cominciato l'iter burocratico, i primi passi sono stati fatti. spero che venga fermato al più presto. spero che gli stessi cittadini di Oriolo si oppongano a questa devastazione, già realizzata nella vicina faggeta di Bassano...
Sono nata e cresciuta in riva al mare. Vado in spiaggia tutto l'anno in cerca di cose, di luci, di attimi di vita selvatica. Osservando fin da piccola come la natura si conquisti i propri spazi, nonostante l'incombente presenza dell'uomo. Ho studiato le scienze naturali ma mi sono da subito appassionata alla educazione ambientale, ho sempre pensato che la conservazione della natura parta soprattutto dalla sensibilizzazione delle persone. Lavoro con i bambini da ormai 25 anni, in ambito locale ma anche europeo, occupandomi della progettazione ma anche della realizzazione di laboratori, campi, passeggiate in natura. Disegno per capire meglio le cose, per soffermarmi e osservare nel dettaglio ciò che trovo. Vado in giro sempre con un taccuino nello zaino, dove prendo appunti scritti e disegnati delle mie osservazioni naturalistiche. Da qualche anno lo faccio anche con i bambini e adulti che porto in natura, osservando e disegnando con me. Questo libro nasce proprio dopo tant
Commenti
Posta un commento