Passa ai contenuti principali

la faggeta di Oriolo è un luogo speciale...

ci piace passeggiare nel bosco in autunno, l'odore dei funghi, il vento tra i rami, il picchio verde che ride... I cinghiali sono molto attivi, in cerca di ghiande e castagne che ora fanno un tappeto nel sottobosco. la faggeta di Oriolo è proprio un luogo speciale. pensare che ancora oggi le Università Agrarie vivono grazie al taglio dei boschi per produrre legna da ardere è assurdo. Il valore del bosco ancora oggi viene calcolato in senso economico e mai come luogo dove respirare, meditare, contemplare...dove stare. passeggiare nel bosco è un diritto di tutti... il nuovo piano per il taglio della faggeta di Oriolo ha cominciato l'iter burocratico, i primi passi sono stati fatti. spero che venga fermato al più presto. spero che gli stessi cittadini di Oriolo si oppongano a questa devastazione, già realizzata nella vicina faggeta di Bassano...

Commenti

Post popolari in questo blog

CHE FACCIO, LASCIO?

  Questa è stata una delle prime tavole che ho disegnato per il mio libro In riva al mare edito da Topipittori . Ma l'abbiamo scartata subito. Quando abbiamo deciso che la mia esplorazione doveva essere proprio sulla mia spiaggia, raccontando soltanto ciò che vedevo ogni giorno, camminando sulla battigia. Parlo al plurale perché ho avuto la possibilità di lavorare con degli editori illuminati. La possibilità di confrontarsi con chi poi produrrà il tuo libro è una ricchezza immensa. Le belle idee nascono da più cervelli e io di questo ne sono convinta. Anche se ho tanta esperienza nel campo della divulgazione naturalistica, Ancora oggi ascolto, ascolto tanto, da chi ha più esperienza di me, oppure diversa dalla mia. Ascolto anche i miei giovani colleghi che hanno tanto da insegnarmi ogni giorno. I l Nautilus è un MOLLUSCO CEFALOPODE, è un Nautiloidi, oggi rappresentati da solo 5 specie del genere Nautilus, che vivono negli Oceani Indiano e Pacifico. Vivono gran parte della giornata...

Disegnare la natura ... a Milano! Scuola d'autunno con BAMBINI E NATURA

  La   scuola d’autunno 2022   della associazione BAMBINI E NATURA mi ha invitato per esplorare il disegno come strumento di osservazione, documentazione e relazione con la natura. La proposta si colloca all’interno del mio progetto didattico “ Taccuini In natura ”, che è un invito ad aprirsi al territorio naturale, alla biodiversità e alla conoscenza di animali, piante e ambienti che ci circondano.   “ Noi tutti siamo consumatori di immagini; nell’era digitale nella quale siamo immersi, nello scorrere veloci di figure che compongono sempre più il quadro di riferimento delle nostre conoscenze, disegnare non è un passo indietro nella storia, come con supponenza qualcuno potrebbe sostenere. È invece un formidabile strumento di analisi dei dettagli di quello che ci sta davanti. Disegnare, dipingere, illustrare, ci costringe a “osservare”, ad accorgerci di elementi che mai avremmo notato guardando semplicemente una foto, o lo schermo di un computer o di una televisione. ...

IN RIVA AL MARE è il mio nuovo libro

Sono nata e cresciuta in riva al mare. Vado in spiaggia tutto l'anno in cerca di cose, di luci, di attimi di vita selvatica. Osservando fin da piccola come la natura si conquisti i propri spazi, nonostante l'incombente presenza dell'uomo. Ho studiato le scienze naturali ma mi sono da subito appassionata alla educazione ambientale, ho sempre pensato che la conservazione della natura parta soprattutto dalla sensibilizzazione delle persone. Lavoro con i bambini da ormai 25 anni, in ambito locale ma anche europeo, occupandomi della progettazione ma anche della realizzazione di laboratori, campi, passeggiate in natura. Disegno per capire meglio le cose, per soffermarmi e osservare nel dettaglio ciò che trovo. Vado in giro sempre con un taccuino nello zaino, dove prendo appunti scritti e disegnati delle mie osservazioni naturalistiche.  Da qualche anno lo faccio anche con i bambini e adulti che porto in natura, osservando e disegnando con me.  Questo libro nasce proprio dopo tant...