Passa ai contenuti principali

DISEGNARE LE ORCHIDEE DELLA RISERVA NATURALE MONTERANO


Le orchidee spontanee sono tra i più misteriosi e affascinanti esseri viventi:  come stelle nel firmamento, compaiono per una breve stagione nei prati e nelle radure, splendenti di colori e ornamenti fantasiosi e brillanti. Sconosciute alla gran parte delle persone, costituiscono invece un gruppo importante per la tutela della biodiversità: la loro ecologia altamente specializzata, i loro meccanismi riproduttivi sofisticati, legati alla presenza di determinati insetti, sono la migliore esemplificazione del rapporto che lega molte creature tra di loro e con l’ambiente, in una rete di interrelazioni che non sopporta rotture traumatiche a pena di scomparire.

Guidati da Lorenzo Dotti illustratore naturalista e appassionato orchidofilo,    imparerete a  conoscere, disegnandole dal vivo, le orchidee spontanee caratteristiche della Riserva Naturale Monterano

La Riserva Naturale Monterano tutela uno degli angoli più rappresentativi ed intatti della Tuscia Romana, tra i Monti della Tolfa e i Monti Sabatini. La Riserva Naturale copre una superfice di circa 1000 ettari, che custodiscono una grande varietà di ambienti ed una esuberante biodiversità, oggi meta di migliaia di visitatori provenienti da tutta Italia e dall’Europa attratti dai suoi paesaggi naturali e dalle rovine dell’antica Monterano. Boschi collinari, forre vulcaniche con vegetazione tipica e felci rarissime, prato-pascoli che nel mese di aprile e maggio sono invasi dalle fioriture delle orchidee selvatiche; il tutto attraversato da un corso d’acqua, il Fiume Mignone, incluso nei Siti di Interesse Comunitario che costituiscono patrimonio dell’intera Unione Europea nell’ambito della Rete Natura 2000.
PROGRAMMA:
Sabato mattina. Presentazione del laboratorio di disegno in natura. Proiezione del Power Point "L'affascinante mondo delle Orchidee spontanee". Disegni per imparare a conoscere l'anatomia delle orchidee. Sabato pomeriggio. Escursione ed esercizi di Sketching naturalistico dedicati alle orchidee nella Riserva Naturale di Monterano.  Domenica mattina e pomeriggio. Escursione ed esercizi di Sketching naturalistico dedicati alle orchidee nella Riserva Naturale di Monterano
  
Costo del laboratorio 80 euro
Per iscrizioni e informazioni:
elisabetta@animamundi.it e  Cell 338 5229953
    
I partecipanti al corso dovranno procurarsi i seguenti materiali indispensabili per la buona riuscita del corso:

• Confezione Acquarelli : Cotman Winsor&Newton Pocket Box 12 mezzi godet con Pennello Tascabile in acciaio e n.1 mezzo godet nero.
• Blocco carta per acquarello a scelta tra questi prodotti
Blocco Cotman Winsor & Newton 10 fogli per Acquerello a grana fine da 300 g/mq formato 31x41. 
Blocco Fabriano Watercolour Studio 20 fogli grana fine 300 g/mq formato 31x46. 
Blocco Hahnemuhle Aquarell 12 fogli 325 g/mq formato 30x40. 
Blocco Arches Aquarelle grana fine 20 fogli 300 g/mq formato 26x36.
• Pennelli sintetici corti rotondi a scelta tra queste marche
Da Vinci rotondo manico corto, numeri 2,4,6,8. 
Winsor & Newton manico corto. Numeri 2,4,6,8.
• Pennello piatto sintetico: pennello piatto in setola cinese  del numero 12 
• Matita: 3H, Hb, 2Hb
• Pennarelli a punta fine: Staedtler nero waterproof numeri 2 e 3.
• Tempera bianca: confezione piccola Talens o Maimeri.
• Gomma
• Cutter con lama da 9 mm
• Fazzoletti di carta 
• Barattolo per l’acqua 

• Seggiolino pieghevole per lavorare all'aperto

  
Il corso si svolgerà presso Riserva Naturale Monterano,Piazza Tubingen 1, 00060 Canale Monterano (RM) dal 5 al 6 aprile 2014 con orario 9,30-13,00  pausa pranzo 14,30-18,30 in caso di pioggia le lezioni si terranno al coperto.
Non ci sono limiti di età per partecipare al corso purché si sia motivati al disegno, alla buona compagnia e alla passione per la natura

Numero minimo di partecipanti 7 massimo 20

Commenti

Post popolari in questo blog

IN RIVA AL MARE è il mio nuovo libro

Sono nata e cresciuta in riva al mare. Vado in spiaggia tutto l'anno in cerca di cose, di luci, di attimi di vita selvatica. Osservando fin da piccola come la natura si conquisti i propri spazi, nonostante l'incombente presenza dell'uomo. Ho studiato le scienze naturali ma mi sono da subito appassionata alla educazione ambientale, ho sempre pensato che la conservazione della natura parta soprattutto dalla sensibilizzazione delle persone. Lavoro con i bambini da ormai 25 anni, in ambito locale ma anche europeo, occupandomi della progettazione ma anche della realizzazione di laboratori, campi, passeggiate in natura. Disegno per capire meglio le cose, per soffermarmi e osservare nel dettaglio ciò che trovo. Vado in giro sempre con un taccuino nello zaino, dove prendo appunti scritti e disegnati delle mie osservazioni naturalistiche.  Da qualche anno lo faccio anche con i bambini e adulti che porto in natura, osservando e disegnando con me.  Questo libro nasce proprio dopo tant

Arrivano le anatre!!

  È tempo di anatre!! In questo periodo i nostri laghi e le nostre paludi cominceranno ad accogliere migliaia di anatre svernanti. Provengono da laghi e paludi del nord Europa, affrontano un lungo viaggio in comitiva per cercare siti meno freddi e soprattutto più ricchi di cibo. Si nutrono di alghe e piante acquatiche, piccoli organismi e semi. Qualcuna si immerge per mangiarle nelle acque più profonde, altre rimangono in superficie, insomma ognuna ha il suo posto. Ad un primo sguardo sembrano semplicemente papere marroni, ve'? E invece ognuna ha caratteristiche morfologiche ben distinte, guardale bene. Ogni particolare è importante, quando sono tutte insieme, in numeri esagerati ( qui nel Parco Bracciano-Martignano in questi ultimi anni sono stati contati fino a 10.000 presenze) è importante guardare i dettagli. E poi... ci sono le morette che ingannano! Le femmine che assomigliano a maschi di specie diverse! Vabbè insomma, guarda bene la prossima volta che sei in riva al lago, un

L'ORTO DEI BIMBI

Qualche tempo ho conosciuto Serena Bonura, ragazza siciliana piena di energia e inventiva. Lavora come me nel campo dell'educazione ambientale e ha studiato e sperimentato per tanto tempo attività e percorsi educativi intorno all'orto e alla permacultura con i bambini. Ha inventato APE Aula permanente di ecologia  dove ha accolto tanti bambini e giocato con loro tra farfalle impollinatrici, insalate verdi e profumate, lombrichi schivi e laboriosi. Questa sua ricerca e passione è ben illustrata e raccontata nel suo libro ORTO DEI BIMBI di Terra Nuova edizioni ...io ho solo avuto il piacere di illustrare molte pagine del libro e del sito web di APE, e consiglio veramente a tutti di visitare il sito http://www.lortodeibimbi.it/ e di acquistare una copia. ORTO DEI BIMBI è una  guida pratica  rivolta a insegnanti, educatori, genitori, nonni, a tutti coloro che desiderano progettare un orto insieme ai bambini e alle bambine. E non è indispensabile disporre di grandi appezzament