Passa ai contenuti principali

PITTORI in faggeta

https://www.youtube.com/watch?v=uBo070efSEU&feature=share

Ho avuto l'onore e il piacere di ideare, promuovere e partecipare a questa nuova bella avventura
6 Artisti naturalisti per 6 giorni di esplorazioni in natura raccontate attraverso il disegno.
Una iniziativa che ha avuto un grande successo e che seguirà con nuove sessioni residenziali per raccontare le stagioni di uno dei luoghi selvaggi più belli d'Italia.

Tanti gli articoli pubblicati:

"L’idea di portare qui degli artisti naturalisti è nata da un gruppo di professionisti di Villavallelonga, che per la gran parte vivono ed esercitano a Roma. Queste persone, motivate dal dovere restituire qualcosa al proprio paese di origine, hanno contattato il gruppo di artisti nato intorno al “Manifesto dell’arte per la conservazione della Biodiversità”. Questo contatto ha permesso di individuare sei esponenti della Wildlife Art, un movimento artistico diffuso in tutta Europa e oltreoceano, che sceglie la natura come soggetto figurativo, ma soprattutto come luogo di lavoro: spagnoli, inglesi ed  italiani, che non conoscono la valle ma che si sono resi disponibili a raccontare le loro scoperte attraverso il disegno, come antichi esploratori di luoghi selvaggi." Di Filippo Tantillo su http://www.dislivelli.eu/blog/wildlife-art-nella-foresta-della-val-cervara.html


"I 6 pittori italiani e stranieri naturalisti wildlife, Josè Arcas, Valeria Cademartori, Nick Derry, Federico Gemma, Elisabetta Mitrovic e Marco Preziosi, si sono confrontati sul disegno, che a differenza della fotografia, permette di arrivare a un dettaglio maggiore del soggetto trattato, spiegando al meglio quello che viene osservato. A questo riguardo uno dei pittori Elisabetta MItrovic spiega questo tipo di pittura – “Oggi abbiamo disegnato tutti l’insetto che si chiama Rosalia Alpina, ognuno di noi ha dato la sua interpretazione grafica, pertanto tutte le nostre interpretazioni d’insieme, hanno dato l’esatta descrizione di quell’ animale nel suo modo di muoversi e dell’atmosfera del paesaggio, raccontare per noi vuol dire anche creare per sensibilizzare gli altri a vedere il bello della natura, il bosco, il sottobosco, i mammiferi, gli uccelli, la flora e la fauna di un ambiente incontaminato”. Di Elisabetta Gallotti su https://www.terremarsicane.it/espongono-le-opere-i-pittori-in-faggeta-a-villavallelonga/

"Di sera si torna in paese per completare in piazza gli schizzi del mattino. Arte, scienza, natura e anche cultura e tradizioni, naturalmente. Alla “cena con i pittori” di sabato 10 agosto la pro loco di Villavalleonga ha squadernato sui tavolini il menù tipico del luogo: frascarelli (farina e uova conditi con il sugo, una sorta di polentina), pasta e fagioli, pecora, patate e salsiccia, frittelle. Tutto fatto in quantità industriali da un manipolo di donne vallelonghesi efficienti e silenziose: come una centuria romana sono riuscite a servire di tutto punto più di cento ospiti. Felici di vedere il paese vivere e rianimarsi. Il presente per loro è sempre più cupo. Gli abitanti sono quasi dimezzati in un secolo, da più di 1.500 nel 1900 a meno di 900 di oggi. Prima almeno c’erano le estati piene, quelle degli oriundi che tornavano con i figli: ora quella generazione se n’è andata." Di Bianca di Giovanni su https://www.ilsudonline.it/arte-natura-e-incontro-a-villavallelonga-con-pittori-in-faggeta/

Inoltre la pagina Facebook attiva e pronta a raccontare le nuove esplorazioni che avverranno in autunno https://www.facebook.com/pittoriinfaggeta/


Un ringraziamento va a Pietro Lippa della Mountain Bike, l’Amministrazione Comunale che ha patrocinato il Festival, la Proloco, Bianca di Giovanni, Nicoletta Rocchi, le guide di tecnici scientifici, i guardiaparco del Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise, e tutta la comunità.

Commenti

  1. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

IN RIVA AL MARE è il mio nuovo libro

Sono nata e cresciuta in riva al mare. Vado in spiaggia tutto l'anno in cerca di cose, di luci, di attimi di vita selvatica. Osservando fin da piccola come la natura si conquisti i propri spazi, nonostante l'incombente presenza dell'uomo. Ho studiato le scienze naturali ma mi sono da subito appassionata alla educazione ambientale, ho sempre pensato che la conservazione della natura parta soprattutto dalla sensibilizzazione delle persone. Lavoro con i bambini da ormai 25 anni, in ambito locale ma anche europeo, occupandomi della progettazione ma anche della realizzazione di laboratori, campi, passeggiate in natura. Disegno per capire meglio le cose, per soffermarmi e osservare nel dettaglio ciò che trovo. Vado in giro sempre con un taccuino nello zaino, dove prendo appunti scritti e disegnati delle mie osservazioni naturalistiche.  Da qualche anno lo faccio anche con i bambini e adulti che porto in natura, osservando e disegnando con me.  Questo libro nasce proprio dopo tant

Arrivano le anatre!!

  È tempo di anatre!! In questo periodo i nostri laghi e le nostre paludi cominceranno ad accogliere migliaia di anatre svernanti. Provengono da laghi e paludi del nord Europa, affrontano un lungo viaggio in comitiva per cercare siti meno freddi e soprattutto più ricchi di cibo. Si nutrono di alghe e piante acquatiche, piccoli organismi e semi. Qualcuna si immerge per mangiarle nelle acque più profonde, altre rimangono in superficie, insomma ognuna ha il suo posto. Ad un primo sguardo sembrano semplicemente papere marroni, ve'? E invece ognuna ha caratteristiche morfologiche ben distinte, guardale bene. Ogni particolare è importante, quando sono tutte insieme, in numeri esagerati ( qui nel Parco Bracciano-Martignano in questi ultimi anni sono stati contati fino a 10.000 presenze) è importante guardare i dettagli. E poi... ci sono le morette che ingannano! Le femmine che assomigliano a maschi di specie diverse! Vabbè insomma, guarda bene la prossima volta che sei in riva al lago, un

L'ORTO DEI BIMBI

Qualche tempo ho conosciuto Serena Bonura, ragazza siciliana piena di energia e inventiva. Lavora come me nel campo dell'educazione ambientale e ha studiato e sperimentato per tanto tempo attività e percorsi educativi intorno all'orto e alla permacultura con i bambini. Ha inventato APE Aula permanente di ecologia  dove ha accolto tanti bambini e giocato con loro tra farfalle impollinatrici, insalate verdi e profumate, lombrichi schivi e laboriosi. Questa sua ricerca e passione è ben illustrata e raccontata nel suo libro ORTO DEI BIMBI di Terra Nuova edizioni ...io ho solo avuto il piacere di illustrare molte pagine del libro e del sito web di APE, e consiglio veramente a tutti di visitare il sito http://www.lortodeibimbi.it/ e di acquistare una copia. ORTO DEI BIMBI è una  guida pratica  rivolta a insegnanti, educatori, genitori, nonni, a tutti coloro che desiderano progettare un orto insieme ai bambini e alle bambine. E non è indispensabile disporre di grandi appezzament