Passa ai contenuti principali

Ardeidi spilungoni e altre puzze

 Arriva Marzo!! Qui vicino, sul lago di Bracciano, c'è una grande garzaia. La garzaia praticamente è un grande condominio di ardeidi. Ai piani alti degli ontani ci sono gli aironi cenerini, quando prendono il volo hanno bisogno di spazio, la loro apertura alare può arrivare fino ai 2m. Poco sotto le garzette e i guardiabuoi che con il loro continuo vociare animano tutto il condominio, le garzette cantano facendo un continuo lalalah lalalah (quando me lo hanno detto non ci credevo, ma fanno davvero così!). E poi in basso più vicine al lago ci sono le nitticore, se ne stanno quatte quatte tutto il giorno ed escono a pesca solo la sera. Insomma detto fra noi, io passerei le giornate a guardare e disegnare gli abitanti di questo incredibile condominio. Intanto ve li presento

Allora, guardiamoli uno alla volta, questi ardeidi delle garzaie.
Le garzaie sono luoghi un po' buffi e un po' belli. Decisamente puzzolenti.

Immaginate che i guardabuoi mangiano insetti e vermi tutto il giorno tra i campi, vicino alle mucche e le pecore al pascolo. A loro delle mucche non frega molto, sono interessati ai coleotteri, grilli e cavallette che gli girano intorno. Il nome scientifico infatti è Bubulcus che in latino significa 'guardiano di buoi, chi guida i buoi nell'aratura'. Alla fine avevo ragione io a chiamarlo guardiabuoi...
Al tramonto si radunano tutti insieme, anche centinaia di individui, sugli alberi a ciarlare, pulirsi le piume ma anche a dormire e a fare anche moooolte escrezioni. Capirete che camminarci sotto non è proprio una bella idea.
A fine marzo si formeranno le prime coppie e cominceranno a costruire il nido. Una coppa fatta di rametti tra i rami degli ontani o salici sull' argine del lago. Diventeranno più belli con una colorazione sul petto e sulla testa , anche il becco cambierà, da arancio a rosso carminio. Andiamo a disegnarli? #aironeguardabuoi #taccuiniinnatura #marzo #educazioneambientale #birdwatching #teamdocenti #wildlifeart #spring






Commenti

Post popolari in questo blog

IN RIVA AL MARE è il mio nuovo libro

Sono nata e cresciuta in riva al mare. Vado in spiaggia tutto l'anno in cerca di cose, di luci, di attimi di vita selvatica. Osservando fin da piccola come la natura si conquisti i propri spazi, nonostante l'incombente presenza dell'uomo. Ho studiato le scienze naturali ma mi sono da subito appassionata alla educazione ambientale, ho sempre pensato che la conservazione della natura parta soprattutto dalla sensibilizzazione delle persone. Lavoro con i bambini da ormai 25 anni, in ambito locale ma anche europeo, occupandomi della progettazione ma anche della realizzazione di laboratori, campi, passeggiate in natura. Disegno per capire meglio le cose, per soffermarmi e osservare nel dettaglio ciò che trovo. Vado in giro sempre con un taccuino nello zaino, dove prendo appunti scritti e disegnati delle mie osservazioni naturalistiche.  Da qualche anno lo faccio anche con i bambini e adulti che porto in natura, osservando e disegnando con me.  Questo libro nasce proprio dopo tant

Arrivano le anatre!!

  È tempo di anatre!! In questo periodo i nostri laghi e le nostre paludi cominceranno ad accogliere migliaia di anatre svernanti. Provengono da laghi e paludi del nord Europa, affrontano un lungo viaggio in comitiva per cercare siti meno freddi e soprattutto più ricchi di cibo. Si nutrono di alghe e piante acquatiche, piccoli organismi e semi. Qualcuna si immerge per mangiarle nelle acque più profonde, altre rimangono in superficie, insomma ognuna ha il suo posto. Ad un primo sguardo sembrano semplicemente papere marroni, ve'? E invece ognuna ha caratteristiche morfologiche ben distinte, guardale bene. Ogni particolare è importante, quando sono tutte insieme, in numeri esagerati ( qui nel Parco Bracciano-Martignano in questi ultimi anni sono stati contati fino a 10.000 presenze) è importante guardare i dettagli. E poi... ci sono le morette che ingannano! Le femmine che assomigliano a maschi di specie diverse! Vabbè insomma, guarda bene la prossima volta che sei in riva al lago, un

L'ORTO DEI BIMBI

Qualche tempo ho conosciuto Serena Bonura, ragazza siciliana piena di energia e inventiva. Lavora come me nel campo dell'educazione ambientale e ha studiato e sperimentato per tanto tempo attività e percorsi educativi intorno all'orto e alla permacultura con i bambini. Ha inventato APE Aula permanente di ecologia  dove ha accolto tanti bambini e giocato con loro tra farfalle impollinatrici, insalate verdi e profumate, lombrichi schivi e laboriosi. Questa sua ricerca e passione è ben illustrata e raccontata nel suo libro ORTO DEI BIMBI di Terra Nuova edizioni ...io ho solo avuto il piacere di illustrare molte pagine del libro e del sito web di APE, e consiglio veramente a tutti di visitare il sito http://www.lortodeibimbi.it/ e di acquistare una copia. ORTO DEI BIMBI è una  guida pratica  rivolta a insegnanti, educatori, genitori, nonni, a tutti coloro che desiderano progettare un orto insieme ai bambini e alle bambine. E non è indispensabile disporre di grandi appezzament