Passa ai contenuti principali

Arrivano le anatre!!

 È tempo di anatre!! In questo periodo i nostri laghi e le nostre paludi cominceranno ad accogliere migliaia di anatre svernanti.

Provengono da laghi e paludi del nord Europa, affrontano un lungo viaggio in comitiva per cercare siti meno freddi e soprattutto più ricchi di cibo.
Si nutrono di alghe e piante acquatiche, piccoli organismi e semi. Qualcuna si immerge per mangiarle nelle acque più profonde, altre rimangono in superficie, insomma ognuna ha il suo posto.
Ad un primo sguardo sembrano semplicemente papere marroni, ve'?
E invece ognuna ha caratteristiche morfologiche ben distinte, guardale bene. Ogni particolare è importante, quando sono tutte insieme, in numeri esagerati ( qui nel Parco Bracciano-Martignano in questi ultimi anni sono stati contati fino a 10.000 presenze) è importante guardare i dettagli.
E poi... ci sono le morette che ingannano! Le femmine che assomigliano a maschi di specie diverse!
Vabbè insomma, guarda bene la prossima volta che sei in riva al lago, un buon binocolo e il divertimento è assicurato. 





Qui nel #lago di Bracciano ogni anno arrivano numerose dal nord Europa. trovano un grande specchio d'acqua ricco di vegetazione che gli assicura un inverno mite e con la pancia piena. Mi piace andare nelle giornate di sole ad osservarle con il cannocchiale e disegnarle sul mio taccuino. Prima di andare è sempre bene ripassare un po' di anatomia per disegnarle al meglio. Queste tre sono simili ma tanto diverse, guarda bene il becco, la forma della testa, tonda a campana o con la cresta!

Commenti

Post popolari in questo blog

CHE FACCIO, LASCIO?

  Questa è stata una delle prime tavole che ho disegnato per il mio libro In riva al mare edito da Topipittori . Ma l'abbiamo scartata subito. Quando abbiamo deciso che la mia esplorazione doveva essere proprio sulla mia spiaggia, raccontando soltanto ciò che vedevo ogni giorno, camminando sulla battigia. Parlo al plurale perché ho avuto la possibilità di lavorare con degli editori illuminati. La possibilità di confrontarsi con chi poi produrrà il tuo libro è una ricchezza immensa. Le belle idee nascono da più cervelli e io di questo ne sono convinta. Anche se ho tanta esperienza nel campo della divulgazione naturalistica, Ancora oggi ascolto, ascolto tanto, da chi ha più esperienza di me, oppure diversa dalla mia. Ascolto anche i miei giovani colleghi che hanno tanto da insegnarmi ogni giorno. I l Nautilus è un MOLLUSCO CEFALOPODE, è un Nautiloidi, oggi rappresentati da solo 5 specie del genere Nautilus, che vivono negli Oceani Indiano e Pacifico. Vivono gran parte della giornata...

IN RIVA AL MARE è il mio nuovo libro

Sono nata e cresciuta in riva al mare. Vado in spiaggia tutto l'anno in cerca di cose, di luci, di attimi di vita selvatica. Osservando fin da piccola come la natura si conquisti i propri spazi, nonostante l'incombente presenza dell'uomo. Ho studiato le scienze naturali ma mi sono da subito appassionata alla educazione ambientale, ho sempre pensato che la conservazione della natura parta soprattutto dalla sensibilizzazione delle persone. Lavoro con i bambini da ormai 25 anni, in ambito locale ma anche europeo, occupandomi della progettazione ma anche della realizzazione di laboratori, campi, passeggiate in natura. Disegno per capire meglio le cose, per soffermarmi e osservare nel dettaglio ciò che trovo. Vado in giro sempre con un taccuino nello zaino, dove prendo appunti scritti e disegnati delle mie osservazioni naturalistiche.  Da qualche anno lo faccio anche con i bambini e adulti che porto in natura, osservando e disegnando con me.  Questo libro nasce proprio dopo tant...

Le berte delle isole Ponziane e il mio lavoro di Content creator

  In questo mese di marzo ho avuto il piacere di collaborare ad un progetto europeo bellissimo. Ho raccontato attraverso video foto illustrazioni e testi la conclusione di 4 anni di lavoro: la conferenza finale del LIFE PonDerat , che è stato ideato per contribuire alla conservazione delle berte. I nostri Albatros, grandi uccelli marini che vivono gran parte della loro vita in mare aperto. Si fermano solo per nidificare e lo fanno sulle isole ponziane. Le berte sono uccelli meravigliosi, quando sei in mare, su una nave in viaggio, in barca a vela, su un peschereccio, le vedi comparire all'improvviso tra le onde. Volano planando quasi a pelo dell'acqua, infatti gli inglesi le chiamano #shearwater , lame sull'acqua. Per distinguerle da un gabbiano guarda bene i particolari. Il volo è diverso, le berte minori sono più scattose. Io quando viaggio ho sempre un binocolo al collo, perché sono troppo belle da guardare. Delle tipe affascinanti, tutt'uno con le onde e la forza ...