Passa ai contenuti principali

WORKSHOP 16 OTTOBRE NELLA FAGGETA DI ORIOLO ROMANO



 taccuini in natura è un laboratorio pratico itinerante, pensato come iniziativa di aggregazione e condivisione del disegno, come strumento di osservazione, riscoperto e istintivo, inteso come elemento narrativo per raccontare se stessi e il proprio sguardo. tutti possiamo  godere  del  nostro  talento.  Tutti  possiamo  avere  una vita  artistica  felice  e  serena.  Tutti  possiamo  essere  i  creatori d’immagini  nuove,  personalissime,  libere  e  non  stereotipate, tutti possiamo  superare  la  paura  del  foglio  bianco.


Queste passeggiate con i taccuini in natura sono per chi desidera approfondire la propria connessione ed espressione creativa. Una illustratrice/disegnatrice naturalista condividerà per una passeggiata i propri materiali, le proprie tecniche e i propri metodi di lavoro per trovare ispirazione e sviluppare creatività. Saranno quindi passeggiate di divertimento e arte, guidate ogni volta da un tema o argomento particolare tra inchiostri, tempere, acquerelli, matite e carte di ogni tipo per sperimentare se stessi e superare ogni paura di non saper fare. Una passeggiata spensierata senza giudizi, dove la libera espressione sarà l'unico obiettivo da raggiungere.

i materiali? durante gli incontri saranno messi a disposizione deI gruppo, manuali e guide naturalistiche, un kit ciascuno, composto da colori a tempera e pennelli, matite colorate, gomme temperini, e carta da disegno, che poi rilegheremo in un taccuino fatto a mano in studio. Alla fine della passeggiata solo il taccuino rimarrà di proprietà del partecipante. 

È comunque possibile portare i propri materiali da disegno preferiti! 


Questa attività è progettata per chi vuole conoscere l’approccio naturalistico per la esplorazione

ed osservazione del bosco. Ma lo vogliono fare con un'attività pratica, coinvolgente, formativa.

Un laboratorio esperienziale di esercizi da svolgere insieme per educatori, insegnanti,

guide naturalistiche, ma anche studenti universitari che vogliono diventarlo, per disegnatori

urban sketchers o appassionati di arte che vogliono conoscere il bosco ed esplorarlo in compagnia.

(Sono attività che possono essere riproposte a bambini delle scuole elementari e

medie e gruppi familiari di escursionisti) 


Commenti

Post popolari in questo blog

CHE FACCIO, LASCIO?

  Questa è stata una delle prime tavole che ho disegnato per il mio libro In riva al mare edito da Topipittori . Ma l'abbiamo scartata subito. Quando abbiamo deciso che la mia esplorazione doveva essere proprio sulla mia spiaggia, raccontando soltanto ciò che vedevo ogni giorno, camminando sulla battigia. Parlo al plurale perché ho avuto la possibilità di lavorare con degli editori illuminati. La possibilità di confrontarsi con chi poi produrrà il tuo libro è una ricchezza immensa. Le belle idee nascono da più cervelli e io di questo ne sono convinta. Anche se ho tanta esperienza nel campo della divulgazione naturalistica, Ancora oggi ascolto, ascolto tanto, da chi ha più esperienza di me, oppure diversa dalla mia. Ascolto anche i miei giovani colleghi che hanno tanto da insegnarmi ogni giorno. I l Nautilus è un MOLLUSCO CEFALOPODE, è un Nautiloidi, oggi rappresentati da solo 5 specie del genere Nautilus, che vivono negli Oceani Indiano e Pacifico. Vivono gran parte della giornata...

IN RIVA AL MARE è il mio nuovo libro

Sono nata e cresciuta in riva al mare. Vado in spiaggia tutto l'anno in cerca di cose, di luci, di attimi di vita selvatica. Osservando fin da piccola come la natura si conquisti i propri spazi, nonostante l'incombente presenza dell'uomo. Ho studiato le scienze naturali ma mi sono da subito appassionata alla educazione ambientale, ho sempre pensato che la conservazione della natura parta soprattutto dalla sensibilizzazione delle persone. Lavoro con i bambini da ormai 25 anni, in ambito locale ma anche europeo, occupandomi della progettazione ma anche della realizzazione di laboratori, campi, passeggiate in natura. Disegno per capire meglio le cose, per soffermarmi e osservare nel dettaglio ciò che trovo. Vado in giro sempre con un taccuino nello zaino, dove prendo appunti scritti e disegnati delle mie osservazioni naturalistiche.  Da qualche anno lo faccio anche con i bambini e adulti che porto in natura, osservando e disegnando con me.  Questo libro nasce proprio dopo tant...

Le berte delle isole Ponziane e il mio lavoro di Content creator

  In questo mese di marzo ho avuto il piacere di collaborare ad un progetto europeo bellissimo. Ho raccontato attraverso video foto illustrazioni e testi la conclusione di 4 anni di lavoro: la conferenza finale del LIFE PonDerat , che è stato ideato per contribuire alla conservazione delle berte. I nostri Albatros, grandi uccelli marini che vivono gran parte della loro vita in mare aperto. Si fermano solo per nidificare e lo fanno sulle isole ponziane. Le berte sono uccelli meravigliosi, quando sei in mare, su una nave in viaggio, in barca a vela, su un peschereccio, le vedi comparire all'improvviso tra le onde. Volano planando quasi a pelo dell'acqua, infatti gli inglesi le chiamano #shearwater , lame sull'acqua. Per distinguerle da un gabbiano guarda bene i particolari. Il volo è diverso, le berte minori sono più scattose. Io quando viaggio ho sempre un binocolo al collo, perché sono troppo belle da guardare. Delle tipe affascinanti, tutt'uno con le onde e la forza ...