Passa ai contenuti principali

Ardeidi spilungoni e altre puzze

 Arriva Marzo!! Qui vicino, sul lago di Bracciano, c'è una grande garzaia. La garzaia praticamente è un grande condominio di ardeidi. Ai piani alti degli ontani ci sono gli aironi cenerini, quando prendono il volo hanno bisogno di spazio, la loro apertura alare può arrivare fino ai 2m. Poco sotto le garzette e i guardiabuoi che con il loro continuo vociare animano tutto il condominio, le garzette cantano facendo un continuo lalalah lalalah (quando me lo hanno detto non ci credevo, ma fanno davvero così!). E poi in basso più vicine al lago ci sono le nitticore, se ne stanno quatte quatte tutto il giorno ed escono a pesca solo la sera. Insomma detto fra noi, io passerei le giornate a guardare e disegnare gli abitanti di questo incredibile condominio. Intanto ve li presento

Allora, guardiamoli uno alla volta, questi ardeidi delle garzaie.
Le garzaie sono luoghi un po' buffi e un po' belli. Decisamente puzzolenti.

Immaginate che i guardabuoi mangiano insetti e vermi tutto il giorno tra i campi, vicino alle mucche e le pecore al pascolo. A loro delle mucche non frega molto, sono interessati ai coleotteri, grilli e cavallette che gli girano intorno. Il nome scientifico infatti è Bubulcus che in latino significa 'guardiano di buoi, chi guida i buoi nell'aratura'. Alla fine avevo ragione io a chiamarlo guardiabuoi...
Al tramonto si radunano tutti insieme, anche centinaia di individui, sugli alberi a ciarlare, pulirsi le piume ma anche a dormire e a fare anche moooolte escrezioni. Capirete che camminarci sotto non è proprio una bella idea.
A fine marzo si formeranno le prime coppie e cominceranno a costruire il nido. Una coppa fatta di rametti tra i rami degli ontani o salici sull' argine del lago. Diventeranno più belli con una colorazione sul petto e sulla testa , anche il becco cambierà, da arancio a rosso carminio. Andiamo a disegnarli? #aironeguardabuoi #taccuiniinnatura #marzo #educazioneambientale #birdwatching #teamdocenti #wildlifeart #spring






Commenti

Post popolari in questo blog

CHE FACCIO, LASCIO?

  Questa è stata una delle prime tavole che ho disegnato per il mio libro In riva al mare edito da Topipittori . Ma l'abbiamo scartata subito. Quando abbiamo deciso che la mia esplorazione doveva essere proprio sulla mia spiaggia, raccontando soltanto ciò che vedevo ogni giorno, camminando sulla battigia. Parlo al plurale perché ho avuto la possibilità di lavorare con degli editori illuminati. La possibilità di confrontarsi con chi poi produrrà il tuo libro è una ricchezza immensa. Le belle idee nascono da più cervelli e io di questo ne sono convinta. Anche se ho tanta esperienza nel campo della divulgazione naturalistica, Ancora oggi ascolto, ascolto tanto, da chi ha più esperienza di me, oppure diversa dalla mia. Ascolto anche i miei giovani colleghi che hanno tanto da insegnarmi ogni giorno. I l Nautilus è un MOLLUSCO CEFALOPODE, è un Nautiloidi, oggi rappresentati da solo 5 specie del genere Nautilus, che vivono negli Oceani Indiano e Pacifico. Vivono gran parte della giornata...

IN RIVA AL MARE è il mio nuovo libro

Sono nata e cresciuta in riva al mare. Vado in spiaggia tutto l'anno in cerca di cose, di luci, di attimi di vita selvatica. Osservando fin da piccola come la natura si conquisti i propri spazi, nonostante l'incombente presenza dell'uomo. Ho studiato le scienze naturali ma mi sono da subito appassionata alla educazione ambientale, ho sempre pensato che la conservazione della natura parta soprattutto dalla sensibilizzazione delle persone. Lavoro con i bambini da ormai 25 anni, in ambito locale ma anche europeo, occupandomi della progettazione ma anche della realizzazione di laboratori, campi, passeggiate in natura. Disegno per capire meglio le cose, per soffermarmi e osservare nel dettaglio ciò che trovo. Vado in giro sempre con un taccuino nello zaino, dove prendo appunti scritti e disegnati delle mie osservazioni naturalistiche.  Da qualche anno lo faccio anche con i bambini e adulti che porto in natura, osservando e disegnando con me.  Questo libro nasce proprio dopo tant...

Le berte delle isole Ponziane e il mio lavoro di Content creator

  In questo mese di marzo ho avuto il piacere di collaborare ad un progetto europeo bellissimo. Ho raccontato attraverso video foto illustrazioni e testi la conclusione di 4 anni di lavoro: la conferenza finale del LIFE PonDerat , che è stato ideato per contribuire alla conservazione delle berte. I nostri Albatros, grandi uccelli marini che vivono gran parte della loro vita in mare aperto. Si fermano solo per nidificare e lo fanno sulle isole ponziane. Le berte sono uccelli meravigliosi, quando sei in mare, su una nave in viaggio, in barca a vela, su un peschereccio, le vedi comparire all'improvviso tra le onde. Volano planando quasi a pelo dell'acqua, infatti gli inglesi le chiamano #shearwater , lame sull'acqua. Per distinguerle da un gabbiano guarda bene i particolari. Il volo è diverso, le berte minori sono più scattose. Io quando viaggio ho sempre un binocolo al collo, perché sono troppo belle da guardare. Delle tipe affascinanti, tutt'uno con le onde e la forza ...