La scuola d’autunno 2022 della associazione BAMBINI E NATURA mi ha invitato per esplorare il disegno come strumento di osservazione, documentazione e relazione con la natura. La proposta si colloca all’interno del mio progetto didattico “ Taccuini In natura ”, che è un invito ad aprirsi al territorio naturale, alla biodiversità e alla conoscenza di animali, piante e ambienti che ci circondano. “ Noi tutti siamo consumatori di immagini; nell’era digitale nella quale siamo immersi, nello scorrere veloci di figure che compongono sempre più il quadro di riferimento delle nostre conoscenze, disegnare non è un passo indietro nella storia, come con supponenza qualcuno potrebbe sostenere. È invece un formidabile strumento di analisi dei dettagli di quello che ci sta davanti. Disegnare, dipingere, illustrare, ci costringe a “osservare”, ad accorgerci di elementi che mai avremmo notato guardando semplicemente una foto, o lo schermo di un computer o di una televisione. ...
beh a me si, e pure tanto! molto dinamici e originali, brava!
RispondiEliminaGrazie conci! Il delfino l'ho osservato a lungo all'acquario di genova invece la balenottera l'ho tratta da una foto. Mi piacciono queste prospettive inusuali, poco scientifiche ma molto ...artistiche. :-)
RispondiElimina