Passa ai contenuti principali

Post

Le berte delle isole Ponziane e il mio lavoro di Content creator

  In questo mese di marzo ho avuto il piacere di collaborare ad un progetto europeo bellissimo. Ho raccontato attraverso video foto illustrazioni e testi la conclusione di 4 anni di lavoro: la conferenza finale del LIFE PonDerat , che è stato ideato per contribuire alla conservazione delle berte. I nostri Albatros, grandi uccelli marini che vivono gran parte della loro vita in mare aperto. Si fermano solo per nidificare e lo fanno sulle isole ponziane. Le berte sono uccelli meravigliosi, quando sei in mare, su una nave in viaggio, in barca a vela, su un peschereccio, le vedi comparire all'improvviso tra le onde. Volano planando quasi a pelo dell'acqua, infatti gli inglesi le chiamano #shearwater , lame sull'acqua. Per distinguerle da un gabbiano guarda bene i particolari. Il volo è diverso, le berte minori sono più scattose. Io quando viaggio ho sempre un binocolo al collo, perché sono troppo belle da guardare. Delle tipe affascinanti, tutt'uno con le onde e la forza ...

Ardeidi spilungoni e altre puzze

  Arriva Marzo!! Qui vicino, sul lago di Bracciano, c'è una grande garzaia. La garzaia praticamente è un grande condominio di ardeidi. Ai piani alti degli ontani ci sono gli aironi cenerini, quando prendono il volo hanno bisogno di spazio, la loro apertura alare può arrivare fino ai 2m. Poco sotto le garzette e i guardiabuoi che con il loro continuo vociare animano tutto il condominio, le garzette cantano facendo un continuo lalalah lalalah (quando me lo hanno detto non ci credevo, ma fanno davvero così!). E poi in basso più vicine al lago ci sono le nitticore, se ne stanno quatte quatte tutto il giorno ed escono a pesca solo la sera. Insomma detto fra noi, io passerei le giornate a guardare e disegnare gli abitanti di questo incredibile condominio. Intanto ve li presento Allora, guardiamoli uno alla volta, questi ardeidi delle garzaie. Le garzaie sono luoghi un po' buffi e un po' belli. Decisamente puzzolenti. Immaginate che i guardabuoi mangiano insetti e vermi tutto il g...

La mia partecipazione al webinar Ambiente, salvaguardia e territorio a cura di Daniele Aristarco

Ho avuto il piacere di partecipare a questo interessante #webinar per insegnanti della #primaria sulla #educazionecivica . Presento anche una piccola anticipazione del mio nuovo libro in uscita con #topipittori Ambiente, salvaguardia e territorio è a cura di Daniele Aristarco per Mondadori Education

Perché disegnare in natura?

 

Tutorial per disegnare un airone cenerino

 Disegnamo insieme? Quando si inizia a disegnare si ha sempre fretta di arrivare all'immagine dettagliata. Invece prima di disegnare bisogna imparare a guardare, ne parlavo questa mattina con la mia collega e amica @lianazanfrisco. Anche lei insegna a guardare ed è una artista che fa tanta ricerca sul colore e il segno. Ma siamo entrambe d'accordo che prima di tutto bisogna imparare a guardare. Passo passo, individuando le masse dell'oggetto che stiamo guardando ( meglio, molto meglio, se dal vero), poi misurando, calcolando facendo proporzioni, poi guardando il negativo, anche quello che non è l'oggetto è veramente importante. E solo alla fine aggiungo i particolari. Vabbè, gli aironi ormai sono cresciuti e hanno lasciato i roost di riproduzione, li puoi osservare lungo i laghi, i fiumi, le paludi. Provi a disegnare cone me? Per imparare a disegnare dal vero, bisogna prima di tutto imparare a guardare. Guardo un airone cenerino e vedo volumi, contorni, lo sfondo cioè i...

PITTORI in faggeta

https://www.youtube.com/watch?v=uBo070efSEU&feature=share Ho avuto l'onore e il piacere di ideare, promuovere e partecipare a questa nuova bella avventura 6 Artisti naturalisti per 6 giorni di esplorazioni in natura raccontate attraverso il disegno. Una iniziativa che ha avuto un grande successo e che seguirà con nuove sessioni residenziali per raccontare le stagioni di uno dei luoghi selvaggi più belli d'Italia. Tanti gli articoli pubblicati: "L’idea di portare qui degli artisti naturalisti è nata da un gruppo di professionisti di Villavallelonga, che per la gran parte vivono ed esercitano a Roma. Queste persone, motivate dal dovere restituire qualcosa al proprio paese di origine, hanno contattato il gruppo di artisti nato intorno al “Manifesto dell’arte per la conservazione della Biodiversità”. Questo contatto ha permesso di individuare sei esponenti della Wildlife Art, un movimento artistico diffuso in tutta Europa e oltreoceano, che sceglie la natura com...

VIVI IL PARCO la nuova Guida del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise

Con grande orgoglio e felicità vi comunico che da oggi è in vendita la nuova guida del   P arco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise! Ho collaborato a questo progetto con entusiasmo, fiera di poter lavorare con due grandi fotografi e scrittori naturalisti. I miei disegni sono frutto di lunghe camminate, sudate, attese, ma anche di studio ricerca e fruttuosi scambi di idee ed esperienze con gli autori. Ringrazio  Bruno D'amicis   e Umberto Esposito   per avermi coinvolta e per aver scelto di raccontare il parco anche attraverso il disegno. Tutti i disegni sono sketch che ho realizzato con la mia penna o pennino, molti direttamente sul campo, altri attraverso le foto che ho realizzato durante le mie esplorazioni del parco. Le pagine della guida sono arricchite dalle bellissime fotografie realizzate da Bruno D'Amicis e Umberto Esposito, che hanno saputo inoltre, raccontare le bellezze del parco con poesia e tante curiosità. Il tutto organizzato e assemblato con ...